
Parlando di viaggi, in una caffetteria di Piazza Romana, l’amica Federica mi ha illustrato il suo concetto delle 3 C, ovvero che tra le cose più interessanti da visitare ci sono Chiese, Castelli e Cimiteri monumentali. Un pensiero che condivido perfettamente. E la nostra discussione è caduta proprio sui cimiteri, sul romantico fascino che alcuni di essi hanno. Non a caso mi sono innamorata della casa in cui abito perchè ha una splendida vista sull’antico cimitero ebraico, resa ancora più pittoresca dall’alternarsi delle stagioni.
Nel blog ho parlato abbondantemente di Castelli romeni, un po’ meno di chiese, ma quasi mai di questi luoghi silenziosi che raccontano tanta storia e tante storie.
“Hai mai visitato il cimitero Bellu“? Mi ha chiesto l’amica. Mi vergogno. Vivo a Bucarest da 7 anni e non ci sono mai andata.
Dopo 10 minuti eravamo sulla metro, destinazione Eroii Revolutiei, uno spiraglio di sole dopo settimane di gelo ci aveva ispirato questa originale passeggiata nel cimitero Serban Voda (o Bellu), il più famoso della città.
Camminando nei viali si incontrano le tombe di molte celebrità rumene degli ultimi due secoli, scrittori, pittori, politici ed accademici, ma non è di questi che voglio raccontare. Sfortunatamente solo pochi di essi sono conosciuti all’estero, come il poeta Eminescu o Henri Coanda ( l’effetto Coanda, grazie ad esso voliamo e ci arricciamo i capelli col Dyson). Non parlerò neanche di architettura, dei mausolei delle grandi famiglie, altro aspetto molto interessante che rende questo luogo un museo a cielo aperto.
Ma ci sono delle statue davanti alle quali è impossibile non fermarsi. Come una sorta di Antologia di Spoon River sono lì a raccontare di storie e tragedie che con il passare degli anni sono diventate leggendarie, e dove la realtà ha finito per fondersi con la fantasia.
Una fanciulla su una grande roccia e sopra di essa un’aquila con le ali spiegate.
Sophia Mavrodin, una delle prime scalatrici rumene dei primi del novecento, cercando di conquistare una roccia si imbattè in un nido di aquile. Spinta dalla curiosità e credendolo vuoto, volle avvicinarsi. Ma quando il rapace arrivò, Sophia si spaventò a tal punto che cadde nel vuoto. Suo padre, distrutto dal dolore, ordinò che la sommità della roccia fosse trasportata, pietra su pietra, al cimitero di Bucarest. “L’ aquila ha difeso la sua roccia dalla ragazza che non sapeva volare”.

Poco più avanti un’altra scultura ci ha colpite. Più che una scultura, la definirei una sceneggiatura di un film. Una donna sdraiata e accanto a lei un uomo barbuto affranto dal dolore a rappresentare il dramma dei Porroinianu. Constantin Porroinianu, appartenente ad una ricca famiglia di Caracal, durante un viaggio a Parigi, dove precedentemente aveva studiato, conobbe una giovane donna e se ne innamorò. Dalla relazione nacque una figlia, ma Constantin doveva tornare in Romania, dove ad attenderlo c’erano sua moglie e suo figlio Lulea. Molti anni dopo, Lulea seguendo lo stesso percorso del padre andò anch’egli a Parigi per i suoi studi. Ed anche lui si infatuò di una parigina, ma a differenza del padre, la sposò e, innamoratissimi, tornarono in Romania. Qui, in seguito ad una serie di circostanze scoprirono di essere fratello e sorella e non reggendo il colpo si suicidarono. Constantin, sconvolto dal dolore, dopo aver lasciato tutti i suoi averi al Comune di Caracal, si tolse la vita impiccandosi.

E che dire della Dama con l’ombrello? Raffigura proprio come l’omonimo quadro di Monet, una giovane ed elegante donna dei primi del ‘900. Katalina Boschott, era una erudita governante dell’alta società belga, accolta come istitutrice dei figli da un aristocratico rumeno, il dottor Popovici, vedovo.
I due si innamorarono e nel 1906 decisero di concedersi una vacanza a Baile Herculane, nota località termale di quei tempi. Qui una peritonite male operata da un medico portò la giovane donna alla morte. La cosa curiosa è che l’epitaffio, ormai illeggibile, pare dicesse : ”Acest animal de medic m-a ucis”.Pare siano state queste le sue ultime parole. Ad incrementare ulteriormente la leggenda della bella Katalina, è stato lo scultore, il fiorentino Raffaello Romanelli, raccontando che la statua gli era stata commissionata da un ricco signore che voleva restare anonimo. Da qui, la fantasia popolare ha attribuito vari facoltosi amanti alla fanciulla, compreso il re Carol II.
E’ una passeggiata curiosa ed interessante, e senza voler scomodare Foscolo o Goethe, è il caso di dire anche attraverso i cimiteri si impara a conoscere un popolo, la sua storia, la sua cultura e le sue leggende.
Chi fosse interessato a visite guidate di Bucarest o della Romania può contattare Ursula.