Questo palazzo qui devi metterlo lì, quella chiesa là devi metterla qua…sembrano le note di Francesco Salvi.
E a dirigere il traffico degli edifici era l’ingegnere romeno Eugeniu Iordanescu.
Non è uno scherzo, quello di “muovere” migliaia di tonnellate su rotaie potrebbe sembrare un’impresa fantascientifica, ma in realtà è una cosa possibile, seppur poco frequente.
In Italia, ad esempio, il primo ed unico edificio ad essere stato spostato è stata una torre del ‘500, a Palo del Colle, in Puglia. Oltretutto in tempi piuttosto recenti, dato che la torre è stata traslata per poter allargare la strada statale in occasione di Matera 2019.
Curiosando in rete, ho visto che in Svizzera, una ditta altamente qualificata per questo tipo di opera, ha dislocato (a costi elevatissimi) qualche casa/villa a Bellinzona e dintorni.
Questa pratica che a noi può sembrare poco comune, in realtà è piuttosto consueta nei paesi dell’Est Europa da tempi assai remoti.
Emmanuel Ghendel, ingegnere sovietico di origini tedesche, solo nel 1936, ha spostato 26 edifici sulla Gorky (oggi Tverskaya, una delle strade principali di Mosca).
E nel 1939, in una sola notte, è riuscito a spostare il grande complesso di Savvinsky, di 23 mila tonnellate, un record!
Emulo di Hangel, l’ingegnere civile Eugeniu Iordanescu, viene ricordato come “il salvatore di chiese”. In tutta la sua vita ha mosso 23 edifici, di cui appunto 12 chiese, salvandole così dalla furia comunista che aveva sempre un motivo per abbatterle.
Dopo il terremoto del 1977, Ceausescu ha richiesto un’indagine sismica per individuare la zona più sicura per erigere il suo quartier generale (Casa del Popolo), e viene individuato il quartiere di Uranus, Sfanta Vineri, ovvero dove oggi si trova il Palazzo del Parlamento. Ha deciso così di demolire un’intera collina abitata da 40.000 persone, con chiese, ospedali, sinagoghe, ecc. Entra allora in scena Iordanescu, che con la sua proposta convince il dittatore che sarebbe stato più economico spostare le chiese che non distruggerle.
E così che il 25 Giugno dell’82 la rivista Flacara riporta il seguente titolo :” Un monumento attraversa il viale”. La piccola chiesa ortodossa Schitul Macilor (1725), venne traslata di 245 m. E fu la prima di una lunga serie. Ed è solo grazie a lui che oggi queste si possono ancora visitare. Molte di esse sono dei gioielli su cui c’è parecchio da raccontare. E Ursula, su questo tema, organizza un tour davvero interessante.
La tecnica usata era quella di scavare sotto la struttura, creare un grande supporto di cemento armato e questo, una volta sollevato, veniva posizionato su rotaie.

Eugeniu Iordanescu (1929-2019)
Ovviamente, come racconta lo stesso Iordanescu su questo articolo di “The Guardian”, si trattava di una Romania comunista e isolata dal resto del mondo, motivo per cui attrezzatura e tecnologia erano esclusivamente locali. Quindi i binari e materiali erano gli stessi e si spostavano da un sito all’altro per risparmiare sui costi.
E dopo le chiese, ha spostato un ospedale, una banca e palazzi. Un intero condominio è stato spostato con tutti gli inquilini dentro, come dimostra questo simpatico video che vede lo stesso Ceaucescu assistere allo spettacolo.
Ma lo spostamento più spettacolare è stato quello realizzato nella città di Alba Iulia, dove, per realizzare il Boulevard Transilvania, era necessario abbattere un condominio di 80 appartamenti. Come si vede nelle foto che seguono, il palazzo è stato prima diviso e poi spostato da una parte e dall’altra per fare spazio alla strada. Il tempo necessario per far “viaggiare” il blocco è stato di 5 ore e 40 minuti, durante i quali gli abitanti (tranne quelli del pian terreno) hanno assistito dai balconi delle loro case.