La ciorba, piatto nazionale.

01

Vent’anni fa, quando sono venuta a vivere per la prima volta in Romania, avevo chiesto quale fosse il cibo nazionale, cosa corrispondesse alla pasta o alla pizza. A dir la verità lo sguardo del mio interlocutore era rimasto sospeso nel nulla. E il mio pure, di conseguenza. Impossibile che non ci fosse un piatto a cui i Romeni non potessero fare a meno. La risposta, ho scoperto poi, era la ciorba!

Nel mio giardino crescevano varie piante e fiori e anche un sacco di erbacce, non era bello e ricco come oggi. Un giorno una mia vicina è venuta a prepararmi una ciorba, una squisitezza a detta sua, è uscita in giardino, ha raccolto quelle che io consideravo erbacce, e mi ha preparato una minestra. La ciorba di loboda (atrepice degli orti), una verdura che quando cuoce rilascia un liquido rosa, quindi la ciorba è rosa scuro, quasi viola. Solo guardarla mi faceva impressione! Il gusto poi, non sapeva di molto, era acquosa e un po’ acidula per via del borş, mi ha lasciata totalmente indifferente. La ciorba non era per me.

Per molto tempo non l’ho più assaggiata, la consideravo una brodaglia con verdure, la maggior parte a me sconosciute, come la ţelina, la radice di patrunjel e di păstârnac, il leuştean (sedano rapa, prezzemolo e pastinaca, levistico). Niente a che vedere col minestrone.

Ma poi ho cambiato idea, ho imparato a mangiarla, con la panna acida e il peperoncino piccante da mordere, ed è una delizia!

73513598_899867763747183_5267026241713602560_n

La mia preferita è la ciorbă de văcuţă, con verdure e pezzetti di carne di manzo, la seconda è la ciorbă de fasole, con fagioli bianchi e costine di maiale affumicate, mentre per Stefania la migliore è quella di perisoare, con polpettine di carne.

Quella che non mangerò mai, dopo averla assaggiata però, è la ciorbă de burtă, con trippa, uova e molto aglio.

72629983_471176840161074_8046416595339182080_n

La ciorba si mangia in ogni stagione, d’inverno scalda e d’estate disseta, ma per apprezzarla davvero vanno chiesti sia la panna acida che il peperoncino!!

Un pensiero su “La ciorba, piatto nazionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...