Maramures

dsc_1015-bf

Adoro i posti difficili da raggiungere e il Maramures e’ uno di questi. Dalla parte opposta di Bucarest sulla cartina geografica, e’ la regione che più  ha conservato le sue tradizioni, in particolare il costume tipico, che le donne indossano ancora tutti i giorni.

dscn9644-bfdsc_1181-bf

dscn9735-f

prova costume!

Il paesaggio e’ “antico”: covoni nei campi, dove gli uomini usano ancora la falce, carri trainati da cavalli, case di legno coi tetti spioventi, chiese del XVII secolo dai campanili affusolati, oche e galline che scorrazzano per le strade, molte rimaste in terra battuta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In Maramures bisogna prendersi tempo, godersi la giornata fermandosi a parlare con la gente, sedersi a guardare la vita del villaggio quando, verso sera, i contadini tornano dai campi col forcone sulla spalla,  passeggiare da un villaggio all’altro su sentieri immersi nella campagna, bere acqua minerale (fredda e gasata!) dalle sorgenti e mettere i piedi a bagno nel ruscello.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La vita tra le alte colline coperte da boschi e’ dura, la maggior parte delle famiglie e’ autosufficiente, coltivano orti e campi, si occupano  dei frutteti, tagliano la legna per l’inverno, e allevano gli animali di cui hanno bisogno: pollame, maiali, mucche e pecore. Non c’e un giorno di vacanza, soprattutto d’estate quando oltre al lavoro quotidiano bisogna preparare le provviste per l’inverno. Marmellate, sciroppi, ortaggi in salamoia, nulla va sprecato, perchè alla peggio si da’ ai maiali. Nel vero senso della parola!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Molti abitanti del Maramures sono emigrati, sono dei bravi lavoratori e i risultati della loro fortuna si vedono nelle case nuove che sorgono, un po’ stonate, accanto alle bellissime case tradizionali. Non c’è un gran futuro per i giovani, a cui sta stretta la vita di paese, non si può dargli torto. Ma per chi cerca una dimensione più umana dell’esistenza, non c’è posto migliore!

dsc_1008-bbf

fatto assieme alla padrona di casa

11b

La particolarità del Maramures è che si soggiorna nelle case della gente del luogo. Ospitali e aperti i “moroşeni” offrono il meglio delle loro tradizioni. Non vi allarmate se a colazione vi portano polenta e funghi o sniţel e formaggio, accompagnati da marmellata, cetrioli e pomodori, lardo e latte appena munto. Se poi volete esagerare potete chiamare un complesso di musicisti che in abiti folkloristici accompagna la cena, innaffiata di ţuica e vişinata.

Chi fosse interessato a un viaggio in Maramures può contattarmi Ursula.

Il cimitero felice di Săpânţa

DSC_0514-brf

Săpânţa, un paese di appena 3000 anime, nel Maramures, a pochi km dal confine ucraino, ospita una delle maggiori, e curiose, attrattive turistiche, il Cimitero Felice, una necropoli unica al mondo!

Considerato che la religione in questione è  quella ortodossa, e che questo termine implica un certo rigore, tanto da rientrare nel nostro linguaggio comune per esprimere una certa adesione alle regole, di primo acchito suona un po’ strano.

In realtà, la tradizione riporta agli antichi Daci che credevano nell’immortalità dell’anima, e consideravano  la morte un modo per ricongiungersi a Zalmosside, il loro Dio.

E’ costume in Romania, vegliare il defunto per tre giorni e tre notti, perchè vi è la convinzione che se lasciato solo possa finire in un oltretomba triste. E per tutta la durata della veglia si mangia, si beve, si gioca a carte, si raccontano aneddoti divertenti.

Dopo questo periodo, la bara, aperta (e spesso caricata su carretti, macchine con il portellone aperto, che si sostituiscono in alcuni casi ai carri funebri) viene portata in chiesa per la benedizione del pope.

Questo per dire che la vita viene celebrata più della morte, e il cimitero di Săpânţa, con il suo originale modo di esorcizzare la morte, è diventata patrimonio mondiale dell’Unesco.

sap copert

DSC_0542-brfDSC_0543-brf

Tutte le tombe sono caratterizzate da una croce di legno, colorata di azzurro (da cui è nato l’azzurro di Săpânţa), sulle quali vengono riportati epitaffi  che, con una spiccata ironia, raccontano la vita del defunto. Tutti sono in rima e alcuni sono davvero divertenti, come quello della suocera che recita:

suocera

“Sotto questa pesante croce riposa la mia povera suocera.

Se avesse vissuto altri tre giorni

c’ero io sotto e lei sopra a leggere.

Non svegliatela altrimenti mi sgrida di nuovo.

Resta qui mia cara suocera”

DSC_0535-brf

“Per quanta vita nel mondo passata

me la sono sempre cavata

in Italia sono andato a lavorare

per poter i miei figli laureare.

Quando tutto si è aggiustato

una malattia via mi ha portato

facendoti arrabbiare, moglie mia Irina,

ti lascio ai figli vicina”

DSC_0523-brf

“Io qui riposo

mi chiamo Toador Băsu

per tutta la vita che ho passato

capre, pecore, vitelli e agnelli ho macellato

in carne e salsicce li ho trasformati

e dalle signore sono stati acquistati.

Ho lasciato la vita all’età di 61 anni

E altri, come una sorta di Antologia di Spoon River, raccontano la vita che avrebbero voluto avere..

A iniziare questa tradizione fu  un contadino del villaggio, Stan Ion Patrăş, scultore, pittore e poeta locale che negli anni 30 iniziò a scolpire e adornare queste croci. L’artista  realizzò centinaia di simili lapidi fino al 1977, anno in cui morì. Da allora il suo lavoro viene continuato dal suo apprendista, Dumitru Pop Tincu.

Quest’ultimo si trova spesso a dover fronteggiare eccessi di richieste, molte sono le prenotazioni di chi ha il desiderio di trascorrere il post mortem in questo luogo. E non solo gli abitanti del paese, ma anche turisti americani, tedeschi, ed… italiani!

Chi fosse interessato a visite guidate di Bucarest o della Romania può contattare Ursula

Sighetu Marmatiei e le vittime del comunismo.

memorial“Se la giustizia non riesce ad essere una forma di ricordo, sarà il ricordo ad essere una forma di giustizia”. Sono queste le parole di Ana Blandiana, poetessa romena (tradotta in 23 lingue) e grande sostenitrice dei diritti civili, che insieme al marito Romulus Rusan, si è impegnata a trasformare il penitenziario politico di Sighet in “Memoriale delle vittime del Comunismo e della resistenza”.
Sighet è una cittadina a soli due km dal confine ucraino, e che ha dato i natali al Nobel Elie Wiesel.
Secondo il Consiglio d’Europa, questo Memoriale è una delle principali istituzioni dedicate alla conservazione della storia europea del XX secolo, accanto ad Auschwitz e al Memoriale della Pace di Caen, in Francia.
Qui è stata sterminata, a cavallo degli anni ’50, l’élite politica, religiosa, accademica e militare della Romania, insomma” l’intellighenzia” della nazione, coloro ritenuti pericolosi perchè avevano persone al seguito…
Attraverso un percorso viene illustrata la storia romena dopo l’instaurazione del comunismo:
le elezioni forzate dopo la Conferenza di Yalta, la soppressione di tutti gli altri partiti politici, la creazione della Securitate come organo repressivo, la nazionalizzazione dell’industria, la collettivizzazione dell’agricoltura, la repressione dei culti, delle arti e della letteratura, la resistenza, le rivolte contadine, le deportazioni, il culto della personalità e la “creazione dell’uomo nuovo”.

Il comunismo in Romania ha provocato la morte di 2 milioni di persone. In quei tempi era estremamente semplice essere dichiarato “nemico del popolo”.Qualunque attività svolta poteva essere interpretata come “controrivoluzionaria”, come nella Russia di Stalin in cui tutte le azioni venivano punite in base al temutissimo art. 58. Se c’era bisogno di condannare qualcuno, in questo articolo vi era l’imbarazzo della scelta, e Solzhenitsyn(Arcipelago Gulag), Salamov (i racconti della Kolyma) e Kapuscinski (Imperium) hanno scritto abbondantemente di questo sistema. Spesso e volentieri leggi assurde venivano emanate durante la notte e all’indomani all’alba erano già in vigore. Quello che poche ore prima non era reato, poche ore dopo lo diventava.Come nel caso di Iuliu Maniu, capo del Partito Nazional-Contadino, e di Constantin Bratianu, esponente di quello Liberal Nazionale. Entrambi rinchiusi in questo carcere con l’accusa di “alto tradimento” appena dopo la soppressione degli altri partiti.

La visita si svolge su tre piani, considerando anche il parter che serve da discorso introduttivo alla politica dei gulag e dei lavori forzati. Nei due piani di penitenziario, si visitano circa 50 celle. Di cui qualcuna rimasta come allora, come quella in cui morì Bratianu.

Alcune che servivano per le punizioni, come la cella neagra, ovvero buia, con ancora le catene sul pavimento. In altre vengono illustrati quelli che erano i reati per cui si veniva puniti, ed ancora come era la vita nei penitenziari, alle torture e al già rigido clima invernale spesso si aggiungevano  finestre volutamente rotte…
E l’atteggiamento non cambiava qualora si trattava di donne, sono qui esposti alle pareti i nomi di 4200 di loro, ma il numero reale è infinitamente più grande. E quando capitava di mettere al mondo figli, questi venivano subito strappati loro e chiusi in orfanotrofi. Mi ha colpito il caso di Ioana Voicu Arnăuțoiu, nata nel 1956 da due partigiani (morti entrambi durante la reclusione) e messa in un istituto. Solo nel 1990 ha potuto conoscere la verità.

Una stanza è dedicata ad uno degli episodi più tristi di tutta la storia romena, la deportazione nel Baragan. Nel Giugno del 1951, circa 44 mila persone che vivevano in prossimità del confine con la Jugoslavia, una mescolanza di etnie romene, bulgare, tedesche, serbe e macedoni furono prese e caricate su treni merci. La loro colpa era di essere potenziali sostenitori del “non allineato ” Tito. Dopo un viaggio durato dieci/quattordici giorni furono “scaricati” nel Baragan, in “the middle of nowhere” privi di ogni bene. Si sono trovati ad essere come gli uomini dell’età  della pietra, hanno costruito case di fango e paglia, e si sono arrangiati in ogni modo e sono rimasti per 5 anni in questa landa desolata. Nella stanza sono esposte foto e oggetti di fortuna creati da questa popolazione di deportati…
Quando si esce dal memoriale si va dritti a vedere, “il cimitero dei poveri”, ovvero il luogo in cui sono stati seppelliti i detenuti del carcere, dove un gruppo di statue di bronzo, ricorda i sacrificati.

Nei due km che separano dal cimitero, non si può non riflettere su quello che si è visto, ed è così che sulla strada, mentre dall’altro lato del fiume Tibisco, si intravedono le montagne ucraine il pensiero va inevitabilmente su una sola cosa: il comunismo, a differenza del nazismo, in occidente non è stato condannato abbastanza….