La colonna di Traiano di Bucarest

columna mutatio

1900 anni fa circa moriva Traiano, l’optimus princeps, colui che portò l’impero romano alla sua massima espansione. A Roma, l’interessante mostra “ Traiano.Costruire l’Impero, creare l’Europa”è in programma fino a settembre ai Mercati Traianei . All’entrata, un’istallazione dell’artista rumena Luminiţa Țăranu, rappresenta la “Columna mutatio”, ovvero la mutazione che la colonna traiana ha avuto nell’arco dei secoli trascorsi.

Infatti da monumento celebrativo per la vittoria di Roma sui Daci, è diventata ora orgoglio di discendenza per il popolo rumeno. Al termine della mostra l’istallazione sarà traferita a Bucarest, andando a fare compagnia all’altra colonna, quella storica. trajan-s-column-rome-italy+1152_12912415803-tpfil02aw-28637Ovviamente sto parlando di una copia, l’autentica opera scultorea si trova ai Fori Imperiali, ormai è parte del paesaggio urbano. Ma quanti l’hanno vista? Intendo dire per tutta la sua lunghezza (o meglio dire altezza). Un libro di pietra alto quanto un palazzo di 12 piani.

Le 125 tavole dei calchi,realizzate da Napoleone, si trovano al Museo della Civiltà Romana, chiuso da qualche anno per lavori. La copia presente a Londra, al Victoria and Albert Museum è divisa in due, per stare tutta nella sala, quindi i particolari non sono visibili da vicino.Questo significa chel’unica possibilità,al momento, di poterla visionare da vicino è una visita al Museo Nazionale di Storia di Bucarest. Io l’ho fatta due giorni fa, dopo aver rivisto la bellissima puntata di Ulisse, in cui Alberto Angela ne racconta la storia.

I calchi di Bucarest sono stati realizzati da artigiani vaticani negli anni ’40 su sollecito di Emil Panaitescu, allora direttore dell’Accademia di Romania a Roma e sotto la supervisione di Italo Gismondi, e costarono circa 6 milioni di Lei.

Ma la Guerra e il comunismo, con la conseguente rottura dei rapporti col Vaticano, hanno ritardato la consegna. Solo nel 1967 sono stati caricati su 18 vagoni e portati in Romania.

calco colonna didascOgni tavola rappresenta un fotogramma di quel “Colossal” che è stata la conquista della Dacia e la fine di Decebal. Ma a parte questo è l’opera che fornisce il maggior numero di dettagli di quella che era la vita dei soldati romani in quei tempi. Gli abiti, le armature, gli scenari. E poi i cibi, gli usi, come costruivano i castra, i ponti, insomma un vero e proprio reportage di duemila anni fa.

cmbattIn molte delle scene scolpite ho rivisto immagini di film famosi.

testuggTecniche di combattimento come la “testuggine”, dove l’assembramento di scudi quadrangolari offriva una grande protezione per avanzare.

draco“Il Draco”, lo stendardo dei Daci (una testa di lupo fissata su un palo che attraverso un ingegnoso sistema interiore, sotto l’azione delle correnti d’aria, produceva un potente fischio, che aveva l’effetto di incoraggiare i propri combattenti e spaventare il nemico).

Ed ancora la Battaglia di Tape, le armature dei Sarmati, fino ad arrivare alla fine di Decebal, che pur di non cadere in mani nemiche ha preferito tagliarsi la gola.

suicidio zoom

La vittoria fruttò a Roma un ricco bottino, centinaia di migliaia di kg di oro e argento.

La leggenda del tesoro di Decebal è curiosa e merita di essere raccontata. Si narra che il re dei Daci avesse deviato il corso del fiume Sargezia, scavato una buca nel letto e dopo aver  nascosto il tesoro, avrebbe riportato il fiume al suo posto. Un nascondiglio sicuro se non fosse stato rivelato al nemico da Bicilis,  un suo soldato.

colonna color

Le celebrazioni per la vittoria a Roma  durarono 123 giorni, con feste e donazioni in cibo a circa 500 000 persone. Successivamente con lo sfruttamento delle risorse della Dacia l’imperatore ripristinò il bilancio per i successivi 150 anni.

 

Chi fosse interessato a visite guidate di Bucarest o della Romania può contattare Ursula.