Ai primi di marzo, col profumo della primavera nell’aria, si festeggiano tre ricorrenze della tradizione popolare. La prima è Marţisor (letteralmente, piccolo Marzo), che simboleggia l’arrivo della primavera.
Le strade e i centri commerciali si riempiono di bancarelle che vendono spille,ciondoli e amuleti corredati di fili intrecciati bianchi e rossi.
Questa festa ha origini antichissime, addirittura richiama riti pagani risalenti a circa 8000 anni fa.
Il significato cromatico dei due colori probabilmente indica il bianco della neve che lascia il posto al rosso del sangue, emblema della vita, della rinascita. Ed in un paese la cui anima è la “țară” (la campagna), fonte principale di sostentamento, la bella stagione non può che essere accolta con una festa.
L’usanza balcanica, che varia in ogni paese, è che è più o meno ogni donna debba ricevere un “marţisor”, che sarà indossato al polso o sopra la giacca fino a quando arrivano i primi segnali della primavera: ritornano rondini e cicogne, si sente il canto del cuculo o incominciano a fiorire i primi alberi; allora lo si toglie e lo si lega a un ramo, perchè porti fortuna.
Per una vasta scelta di amuleti, a nostro avviso la più carina, merita una visita il targul (fiera) del Museo Taranului. Qui è possibile trovare un atelier della creatività, dove la tradizione è stata rivisitata e se ne trovano davvero di originali.
Un’altra festa è quella legata alla leggenda di Baba Dochia, che rappresenta l’inverno. Baba Dochia, gelosa della nuora che, giovane e bella (come la primavera) ha conquistato l’amore di suo figlio, la manda a lavare della lana nel ruscello.
La ragazza può tornare solo quando la lana è diventata bella bianca, ma il gelo del ruscello le ferisce le dita che, sanguinando, la macchiano irrimediabilmente. Le viene in aiuto un uomo, Marţisor, che le dà un fiore rosso da mettere in acqua e la lana miracolosamente ritorna bianca. Rincasata dalla suocera, questa crede che il fiore rosso che la ragazza dice di aver ricevuto sia il segnale che la primavera è arrivata. Baba Dochia parte, credendo finito l’inverno, per la montagna col suo gregge e con addosso 9 cappotti. La salita dura 9 giorni e ogni giorno, per il caldo, si leva un cappotto. Alla fine raggiunge la vetta ma un maltempo porta una forte nevicata e Baba Dochia e le sue pecore muoiono congelate. Dal punto di vista metereologico la leggenda rappresenta l’instabilità tipica del mese di marzo. E’ tradizione che le donne romene scelgano un giorno dal 1 al 9 e a seconda di che tempo c’è in quel giorno, così sarà il loro carettere per l’anno a venire.
L’ultima è una festa religiosa e ricorda i 40 martiri uccisi ai tempi dell’imperatore Licinio (308-324), soldati cristiani condannati a morire nelle acque gelate di un lago. Nella tradizione romena il 9 marzo era il giorno in cui, nelle comunità rurali, si tirava fuori l’aratro, che veniva rimesso a nuovo dal fabbro del villaggio. Di fatto era il momento in cui si dava inizio alle feste della primavera.
Nel giorno degli Sfintii Mucenici si cucina un piatto tradizionale che viene poi portato in chiesa, benedetto durante la messa, e condiviso con i poveri. La ricetta (che non si può dire gustosa, d’altronde la pasta noi la mangiamo in un altro modo!) dice di far bollire in acqua e zucchero una pastina a forma di 8. Una volta cotta viene servita nei piatti con l’acqua di cottura e una spolverata di cannella e noci.
Chi fosse interessato a visite guidate di Bucarest o della Romania può contattare Ursula.
Some content on this page was disabled on 27 March 2019 as a result of a DMCA takedown notice from JAMILA PRODUCTION SRL-D. You can learn more about the DMCA here: