A due passi dal consolato italiano, al numero 1 di Strada Ion Mincu, ecco un altro luogo originale di Bucarest, il Seneca AntiCafè.
Un accogliente spazio in cui si può leggere, rilassarsi, navigare e lavorare (a disposizione oltre ai pc, tablet, scanner, stampanti, proiettore, diverse stanze e per finire un piccolo anfiteatro). La formula è “all you can stay”, per soli 8 lei l’ora (meno di 2 euro) è possibile usufruire di quanto detto e di un vasto assortimento di tè, biscotti, snack salati e frutta “all you can eat” a disposizione nell’ampio spazio cucina.
Un forno a microonde permette di poter scaldare cibo portato da casa (perchè no?) e dopo, naturalmente, tutto deve finire in lavastoviglie, proprio come a casa.
Non c’è il caffè, ma se proprio non se ne può fare a meno, nella French Bakery accanto è previsto uno sconto per i frequentatori del Seneca.
Libri in vendita ed una biblioteca in cui è possibile trovare un ricco assortimento di volumi e riviste in francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo e italiano.
Dopo 5 ore non si paga più, ma a disposizione ci sono pacchetti che prevedono fino a 30 giorni, a 700 lei, poco più di 150 euro.
Non appena passata la soglia, si lascia il proprio nome e si diventa Cicerone, Brecht, Alice Munro o qualsiasi altro filosofo o scrittore attraverso una tesserina segnatempo e segnalibro. Io oggi ho scelto Giordano Bruno, insieme ad un profumatissimo tè alla lavanda e biscotti all’uvetta.
Aver scelto il nome di Seneca non è casuale, lui si che la sapeva lunga sul tempo!
“Nulla ci appartiene, solo il tempo è nostro”, scriveva a Lucilio. Ed io renderei obbligatoria, appena arrivati all’età della ragione, la lettura della “Brevità della vita”, affinchè la consapevolezza non arrivi mai troppo tardi… ma questa è un’altra storia. Non sono state tali considerazioni a suggerire il nome di questa attività nata tre anni fa, sulla scia di altre capitali europee.
L’idea nasce da quello della Casa Editrice Seneca che qualche anno fa ha lanciato la collana “In Due”, in cui il filosofo veniva messo faccia a faccia con un giovane degli anni 2000. Insomma un’idea per avvicinare allo stoicismo e capire l’origine di tutti i manuali di autogestione. Ed uno spazio così rappresentava una bella piattaforma.
Da qui l’idea di dare un prezzo al tempo, ma ovviamente il suo valore è dato da come lo si impiega!
Chi fosse interessato a visite guidate di Bucarest o della Romania può contattare Ursula.