Dealu Mare, il Chianti rumeno

vigna

Chi non ha mai sognato almeno una volta nella vita di dormire su una casetta sull’albero come quelle delle favole?

Vale la pena organizzarsi un bel week end e soddisfare questo desiderio visto che sempre più spesso nei boschi si incontrano queste dimore poco convenzionali che offrono turismo ecosostenibile.

Ecco un suggerimento, accoppiato ad un tour enogastronomico in una zona non lontana da Bucuresti, la contea di Prahova, terra di Bacco per eccellenza.

I grandi vini, bianchi o rossi che siano, nascono tra il 40° ed il 50° parallelo, ma la perfezione è a ridosso del 45°, come racconta il libro di Olivier Bernard, “La magie du 45 parallele”. Si tratta di una zona non troppo calda e non troppo fredda, dove l’uva trova le condizioni climatiche ideali.

carretto vignaEd è proprio in questa magica latitudine che si trovano i vigneti di Dealu Mare (Colline Grandi). Una produzione vinicola che risale ai tempi degli antichi romani, che non a caso chiamavano la terra rumena “Dacia Felix”.

Un giro sulla Drumul Vinului (la strada del vino) nella patria dei vini rossi (appunto quelli di Dealu Mare), per riconciliarsi con il mondo dopo questi lunghi mesi di lockdown, e tornare a vivere, lontani da mascherine e patetiche autodichiarazioni.

Neanche due ore da Bucarest, e nel raggio di pochi km è possibile visitare le più grandi cantine rumene.

Urlati, Davino, Budureasca, Basilescu, Ceptura, Tohani, sono solo alcune delle tante cramele che offrono (previa prenotazione) un tour guidato con degustazione.

Io, non avendo molto tempo, ho optato solo per Lacerta, dall’inconfondibile logo con la lucertola, tra i miei vini preferiti. Ci sono 82 ettari di vigneti, 2000 mq di superficie tra i quali spicca l’antica casa di campagna progettata dall’architetto Ion Mincu nel 1901. In quegli anni, per gli aristocratici rumeni era consuetudine avere delle belle case in campagna, accanto ai loro possedimenti, si chiamano conace (manieri), e su queste colline se ne possono vedere diversi. Alcuni sono ancora in stato di abbandono, altri sono stati ristrutturati e fanno parte della visita che le cantine offrono. Lo stesso Antinori, tra i produttori italiani più famosi , ne ha recuperato uno. Direttamente dal Chianti è venuto ad investire qui in Romania, nella Vitis Metamorfosis.

Vale la pena di visitarne più di una, soprattutto perché le strade sono belle, tranquille, alle colline e vallate si alternano pascoli, paesini e agglomerati di casette molto pittoresche, e si incontrano tanti carretti, simbolo della Romania rurale.

Ma veniamo alla nota più bella del viaggio, la quintessenza di questo tuffo nella natura è stata l’aver deciso di soggiornare in una fattoria, la Ferma Dacilor.

Già dalle foto in rete avevo capito che si trattava di qualcosa di parecchio originale, ma la realtà ha superato la fantasia!

casetta albNel bel mezzo di un anfiteatro di vigneti si accede in questo simpatico complesso fatto solo di legno e pietra. La prima cosa che si vede sono le graziose casette sugli alberi. Costruite tra le acacie, dotate di una comoda scalinata, hanno il pavimento di vetro!

pavim vetroDa lassù ho pensato al Barone rampante, quando diceva che ogni cosa vista da sopra un albero era diversa, e già solo questo per lui era un divertimento.calvino

 

 

casette dac

camera

 

Per chi ama di più stare coi piedi per terra, accanto a queste, è possibile soggiornare nelle casette daciche, che richiamano appunto le antiche abitazioni dei daci. Circolari, in pietra, con piccole finestre, quasi dei buchi, e il tetto di cannette. Naturalmente c’è anche possibilità di dormire in una camera, nella struttura principale, come ho fatto io, incantevole anche questa.

 

 

Svegliarsi la mattina in campagna, infilarsi un paio di ciabatte e andare a fare colazione all’ombra di un’acacia, sentire solo gli uccellini…cosa desiderare di più?

colaz

Tutti i prodotti sono a km 0, pane, salumi, ortaggi, yoghurt, miele e marmellate, tutto rigorosamente servito nei tipici cocci della tradizione rumena.

Qui ho scoperto una delle cose più buone che abbia mai mangiato, una confettura di more al Cabernet Sauvignon…sul burro è un’estasi!

E che dire degli “effluvi” del purcel la protap (la porchetta !) che comincia a solleticare il palato già dalla tarda mattinata e che accompagnano tutto il week end, insieme alla musica e all’ottimo Feteasca Neagra della casa. Questa è la Romania che preferisco. Quella rurale, delle cose semplici. Quando al buon cibo si accompagna la musica e la gente. Il popolo rumeno quando sta in campagna è un’altra cosa, lontani dallo stress, dal traffico, dal lavoro, davanti ad un bicchiere di vino riesce a dare il meglio di se stesso.

Provare per credere.

Chi fosse interessato a visite guidate di Bucarest o della Romania può contattare Ursula.

ferma-dacilor-10

Cosa comprare in Romania

Spesso mi diverto, controllando le statistiche di questo blog, a vedere quali sono le parole chiave che una volta  inserite in Google  portano  a visitare queste pagine. Ce ne sono di divertentissime, come “vecchia stufa rumena in ceramica”, oppure “abito da sposa rumeno”, ma le più frequenti in assoluto sono “Dracula”(non avevo dubbi) e “cosa comprare in Romania”.

Ecco, è bene spendere due parole per quello che riguarda lo shopping in Romania.

Tralascio i negozi di souvenir, dove la “paccottiglia” a tema Dracula, a mio avviso, serve solo a ad intasare le scrivanie…

Vediamo quali sono le cose veramente tipiche.

ie

regina maria

Prima tra tutte la ie, ovvero la tradizionale camicetta rumena. Indumento preferito della Regina Maria, che era solita portarla nelle occasioni ufficiali. E’ stata resa famosa da Henry Matisse, nel suo dipinto del 1940, che a sua volta ha ispirato Yves Saint Laurent, Jean Paul Gaultier e Tom Ford che ne hanno dato una propria versione.

matissey-s-laurent

Ha una storia antichissima, può essere di lino o cotone, ed è ricamata a mano. I disegni rappresentano dei simboli magici che, cuciti con precisione ad ogni punzonatura avevano lo scopo di proteggere chi indossava la camicia dagli spiriti cattivi, dagli incantesimi, e dalla malasorte. E’davvero carina.

La si può trovare, oltre che nei negozi di souvenir (a prezzi maggiorati), nei mercatini, come ad esempio quello sul retro del Muzeul Taranului, che c’è ogni fine settimana.

Altra cosa da comprare è la marmellata di prugne (magiun de prune), la Topoloveni, una vera roba da intenditori.  Al 100% naturale, senza zuccheri aggiunti e senza additivivi.E’ l’unico prodotto romeno in possesso della certificazione europea “Indicazione Geografica Protetta”, preparata secondo una ricetta  vecchia di 100 anni, tramandata di generazione in generazione. Ha ottenuto molti riconoscimenti  all’estero, grazie alle sue qualità,  ed è stata inoltre inserita nella lista di alimenti che possono essere richiesti da qualsiasi truppa Nato del mondo.

Topoloveni, brand romanesc cu traditie

La Fabbrica di Topoloveni propone una vasta gamma di varietà di confetture, dolcificate con succo di mele biologiche, tra cui quelle di rapa tedesca, fragole, amarene, mirtilli, ribes, noci verdi o fiori di acacia.Si trova nei supermercati, nei negozi biologici, o nel punto vendita di Bulevardul Carol 1.

Altra cosa tipica è la ceramica di Horezu, e la cosa migliore sarebbe proprio andare ad Horezu, a meno di 200 km da Bucarest. E’interessante vedere i vasai che impastano l’argilla, modellano e dipingono le loro creazioni dalle tonalità brillanti del rosso, verde, marrone e blu.

horezu 1horezu 2

La si trova nei mercati, primo fra tutti Bucur Obor (il più grande di Bucarest) oppure al Muzeul Satului.

SAM_2514 Tuica de MarmuresE poi la Tuica (pronuncia Zuica), il tradizionale distillato di prugne, molto popolare in Romania, considerato che il 70% del raccolto viene impiegato per la sua produzione. Si usa per iniziare i pasti, oppure la si può gustare calda con zucchero e pepe in grani per combattere il freddo. Ma attenzione, può veramente stendere al tappeto, dato l’elevato tasso alcoolico.

La si trova nei supermercati oppure, nei mercatini (targuri), a volte anche fatta in casa.

vinuriE dolcis in fundo…i vini!  I vini rumeni sono davvero eccellenti, forse non troppo pratici da mettere in valigia, ma per fortuna, una vasta scelta la si trova anche in aeroporto, ovviamente a prezzi un po’più alti (ma non troppo). E’bene portare a casa una bottiglia di Feteasca Neagra o Chardonnay de La Cetate, un Merlot de Lacerta, o qualsiasi vino di Dealu Mare (Collina Grande),e perchè no, un Purcari della vicina Moldavia! Quest’ultimo è il preferito della Regina Elisabetta, che ogni anno ordina 1000 bottiglie di Negru de Purcari, il più pregiato.

Chi fosse interessato a visite guidate di Bucarest o della Romania può contattare Ursula