Home

Siamo due amiche Italiane che si sono incontrate a Bucarest, dove viviamo da qualche anno.grivitei, 1900

Se molti storcono il naso a sentir nominare la Romania, noi abbiamo evitato ogni pregiudizio e ci siamo lanciate nella nuova avventura: scoprire la città e il paese che ci ospita.

Da subito abbiamo avuto la sensazione di trovarci bene.

Ci piace pensare che sia proprio il nome ad innescare una sorta di ottimismo quando si arriva qui. “Bucur” in Romeno vuol dire “felice”.

Ecco, Bucarest è una “città felice”! Una capitale europea diversa, molto eclettica. Gli eleganti palazzi del primo novecento sono affiancati dalle severe costruzioni di stampo comunista, ma è proprio questo contrasto a raccontare la storia del paese. Un paese dal ricco passato, transitato sotto il regime comunista, che da 25 anni ha preso la “rincorsa” per raggiungere i fratelli europei. Ma che nello stesso tempo è anche rimasto fedele a tradizioni secolari.

Visitare la Romania è come andare al cinema pensando di vedere un bel film e ritrovarsi a vedere un documentario…a vivere un documentario. Un misto di natura selvaggia, paesini rimasti intatti come cent’anni fa, antichi mestieri, gente semplice.

A Bucarest la campagna e la città si incontrano. Grandi spazi, grandi costruzioni, molto verde, una vita notturna invidiabile, ristornati e locali, mostre, concerti, eventi sportivi e culturali. Si rimane sorpresi.

Proprio questo ci piacerebbe raccontare, le attrattive e i contrasti della Romania. Guardarla attraverso gli occhi di coloro che la vivono.

E per usare le parole di H.Miller:”Una destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...